Italia: il tasso di crescita delle sofferenze bancarie nel Paese si è attestato a settembre al 22,8% su base annua dal 22,3% di agosto, aggiornando così i massimi dall’inizio della serie nel 1998. Rallenta inoltre la raccolta, con i depositi del settore privato che registrano un incremento annuo del 3,7% dal precedente +6,6%. I prestiti concessi dalla banche al settore privato hanno riportato una contrazione del 3,5% a/a, in linea con la precedente rilevazione registrata d agosto. In sintesi il credito alle imprese non finanziarie a settembre ha subito una flessione del 4,2%, dal -4,6% di agosto. mentre l'erogazione di finanziamenti alle famiglie ha registrato a settembre un -1,1% dopo il -1,2% di agosto. Approfondimento: “Banca d’Italia: Bollettino Economico n. 74, ottobre 2013“ (documento formato pdf in italiano) fonte Banca d’Italia.
Scritto: da LuisB